
BANDO MASCAGNI EDUCATIONAL 2022
La Fondazione Teatro Goldoni, nonostante il persistere di un’emergenza pandemica che pone seri ostacoli al percorso teatrale di formazione indirizzato al mondo scolastico, intende proseguire i suoi obiettivi riproponendo una collaborazione che nel corso degli anni si è intensificata e fidelizzata sempre più grazie ad un approccio metodologico e creativo che ha saputo stimolare questo processo. Un elemento importante di questa simbiosi scuola/teatro si è rivelato il progetto Mascagni Educational, che nella scorsa edizione ha fatto registrare un grande successo di adesioni e realizzazioni nonostante fossimo costretti ad agire come soggetto “remoto”. Forti di questa esperienza i nostri intenti non verranno meno; rilanceremo la sfida che ci impone il distanziamento sociale introducendo tutte quelle modalità in grado di arricchire la crescita dell’individuo, attraverso il corroborante mondo teatrale e nello specifico nella conoscenza di Pietro Mascagni e della sua musica. Il bando della nuova edizione del Mascagni Educational, al quale potranno partecipare tutte le scuole della città di Livorno e provincia, confida in un rinnovato e diretto coinvolgimento delle scuole oggetto del presente bando.
OBIETTIVOIl progetto si propone l’ obiettivo di avvicinare gli studenti al mondo della musica ed in particolar modo all’opera lirica, nostro patrimonio culturale, prendendo spunto dalla conoscenza di Pietro Mascagni e delle sue composizioni con il fine di coinvolgere attivamente gli allievi attraverso un percorso partecipativo che consenta di sviluppare la loro fantasia creativa.
MODALITA’Gli studenti sono invitati a lavorare sulla figura di Mascagni: compositore, direttore d’ orchestra, cittadino livornese, al quale questo territorio ha dato i natali. L’ approfondimento riguarda quindi anche i luoghi labronici che ha vissuto nella sua vita e la sua musica, a 360 gradi. Il lavoro degli studenti si svolgerà in totale libertà, rispetto alla figura di Mascagni, o sviluppando i filoni progettuali proposti più avanti. Gli insegnanti che intendono aderire al progetto con i propri studenti potranno comunicarlo compilando il seguente Google Form Cliccando Qui entro e non oltre il 21 Gennaio 2022.
Il percorso prevede due fasi:• Prima fase conoscitiva in cui gli studenti che, con l’ausilio del materiale messo a disposizione dal teatro, potranno acquisire informazioni sulla tematica da sviluppare: testi, link, filmati, incontri on line con esperti; • Seconda fase produttiva in cui gli studenti potranno sviluppare la propria creatività e fantasia elaborando un prodotto finale da inviare al teatro. Nella prima fase del lavoro l’ufficio formazione del teatro Goldoni sarà a disposizione per il reperimento del materiale e per concordare eventuali incontri in presenza o online con gli esperti a disposizione. Tutti i lavori realizzati dalle scuole saranno pubblicati sul sito della Fondazione Goldoni e successivamente, se le normative anti Covid 19 lo consentiranno, sarà data visibilità al materiale pervenuto all’ interno del Mascagni Festival 2022.
FILONI PROGETTUALISi tratta di tematiche suggerite ma non vincolanti pertanto i docenti e gli allievi sono liberi di esplorare il mondo mascagnano secondo proprie prospettive oppure seguire una delle seguenti tracce: • Mascagni e la sua musica; • Le donne nelle opere di Mascagni (Iris ed Isabeau); • Mascagni ed il Verismo (Cavalleria e Piccolo Marat); • I luoghi di Mascagni (Silvano); • Mascagni ed i suoi contemporanei (Puccini, Verga, Fattori); • Mascagni e il racconto gotico (Guglielmo Ratcliff); • Lo stile dandy di Mascagni; • Una semplice storia d’amore (Pinotta, opera Mascagni Academy 2022).
PRODUZIONILa partecipazione potrà avvenire a classi, a gruppi o singoli studenti. Il materiale prodotto dagli allievi potrà essere di vario genere: scritti, sceneggiature, disegni, fumetti, foto, bozzetti di scene, filmati, composizioni musicali, mise en espace. Ogni materiale inviato dovrà riportare la scuola e la classe di appartenenza, il docente di riferimento ed i nominativi degli allievi coinvolti. Gli elaborati dovranno essere inviati al seguente indirizzo: scuole@goldoniteatro.it entro il 13 maggio.
INFORMAZIONI TECNICHELe immagini dovranno essere in formato jpg, png, o gif, con dimensione inferiore ai 2 mb, i video dovranno essere inviati tramite link YouTube o Vimeo (quindi caricato dall’utente su uno di questi due canali). Per link si intende l’URL del video caricato ad esempio: https://www.youtube.com/watch?v=OvTBOaceB-8 I testi dovranno essere inviati in formato pdf. Le composizioni musicali senza video con file audio mp3.
DESTINATARIScuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Il progetto è interamente gratuito.
Cav. Marco Voleri Dipartimento Mascagni – Coordinatore Artistico Mascagni Festival – Direttore Artistico Fondazione Teatro della Città di Livorno “C.Goldoni” Silvia Doretti Laboratori, Scuole, Formazione – Responsabile Fondazione Teatro della Città di Livorno “C.Goldoni”