Bando 2025 Mascagni Educational
Il Progetto Mascagni Educational 2025 si inserisce come un’occasione straordinaria per esplorare la profondità emozionale e psicologica attraverso tre profili artistici di grande rilevanza: Pietro Mascagni, Giacomo Leopardi e Gian Carlo Menotti. Unendo la potenza della musica verista, la poesia filosofica e il dramma teatrale moderno, il progetto mira a coinvolgere gli studenti in un percorso didattico interdisciplinare, sviluppando sia competenze tecniche che una profonda sensibilità estetica.
Al centro del programma, spicca l’importanza didattica dell’intersezione tra arte, poesia e teatro. L’incontro tra la musica di Mascagni, la poetica di Leopardi e il teatro di Menotti offre agli studenti la possibilità di acquisire strumenti critici per interpretare opere d’arte complesse e universali. Attraverso laboratori musicali e teatrali, i partecipanti saranno guidati nella scoperta dei temi del mistero, dell’inquietudine psicologica e del pessimismo, sviluppando capacità espressive e artistiche in un ambiente di collaborazione creativa.
Questa iniziativa educativa si distingue per la sua interdisciplinarietà, offrendo un’esperienza unica che combina la musica corale, la recitazione teatrale e l’analisi letteraria. Il progetto si conclude con una performance dal vivo che mette in scena l’incontro tra i linguaggi artistici, unendo giovani talenti in un dialogo tra passato e presente, tra musica e parola, tra mistero e psiche.
Sviluppare competenze interdisciplinari nell’ambito musicale e letterario attraverso l’analisi critica e la rappresentazione delle opere Ode a Leopardi di Mascagni e The Medium di Menotti. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti strumenti analitici concreti, stimolando l’osservazione di elementi significativi in ambito musicale e letterario.
Promuovere la creatività e la partecipazione attiva, incoraggiando l’espressione personale e artistica degli studenti tramite attività che coinvolgano la musica, il teatro e la letteratura, in linea con le competenze procedurali e metacognitive individuate dalle linee guida.
Approfondire la conoscenza di Pietro Mascagni, esplorando il suo contributo innovativo alla musica italiana e mondiale. Questo obiettivo mira a far comprendere la sua influenza nel movimento verista, con particolare attenzione alla sua opera meno conosciuta, stimolando una riflessione critica e storica.
Fornire strumenti di analisi critica e sensibilità estetica, favorendo la riflessione su temi universali come il mistero, l’inquietudine psicologica e il pessimismo leopardiano. L’obiettivo è di sviluppare competenze cognitive che permettano di collegare concetti letterari e musicali in modo coerente e approfondito.
Favorire l’apprendimento interdisciplinare, integrando musica, letteratura e teatro. Questo approccio promuove la capacità degli studenti di collegare differenti discipline artistiche e di sviluppare competenze trasversali.
Incoraggiare il lavoro di gruppo e l’espressione artistica attraverso attività collaborative e performance dal vivo, con l’obiettivo di migliorare le competenze sociali e relazionali degli studenti, promuovendo al contempo una partecipazione consapevole e attiva.
Il Progetto Mascagni Educational 2025 è declinato alle scuole primarie e secondarie attraverso attività didattiche personalizzate, in grado di coinvolgere gli studenti in base alla loro età e al percorso formativo. Ogni fase del progetto verrà adattata ai diversi livelli di competenze, utilizzando strumenti pedagogici appropriati per ogni fascia di età.
Bando 2023 Mascagni Academy per l’ammissione ai corsi di formazione e perfezionamento per cantanti lirici
Il Concorso Internazionale nasce nella prospettiva di diventare, negli anni, competizione vocale di riferimento per la diffusione e lo studio dell’opera mascagnana e verista, con il coinvolgimento di autorevoli esperti del settore, quali sovrintendenti teatrali, direttori artistici, registi, critici musicali e docenti di chiara fama.
Abbiamo immaginato un Festival che sia come quei fiori che si soffiano, e disperdono i suoi pezzetti bianchi nell’ aria.
Sponsor Tecnico
Sponsor & Partners
Fondazione Teatro Goldoni
Via C. Goldoni, 83
57125 – Livorno
Tel. 0586 204237
Per informazioni e domande riguardanti il festival scegliere tra i link di seguito: