Composizione per due pianoforti e soprano
Musica di Pietro Mascagni arrangiata per due pianoforti da Gabriele Baldocci
Prima esecuzione assoluta
Protagonisti:
Sara Di Fusco – Soprano *
Gabriele Baldocci – Pianoforte
Massimo Salotti – Pianoforte
Tragedia lirica in due atti – Parole e musica di Gian Carlo Menotti
Versione per due pianoforti
Protagonisti:
Monica – Sara Di Fusco *
Mrs Gobineau – Ginevra Gentile *
Madama Flora – Anastasia Egorova **
Mrs Nolan – Esterina Esposito *
Tony – Fabio Vannozzi Mimo
Mr Gobineau – Lorenzo Liberati **
Direttore – Jacopo Suppa
Regia – Vincenzo Maria Sarinelli
Light designer – Massimiliano Calvetti
Allestimento scenico a cura dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vespucci / Colombo” di Livorno
* Mascagni Academy 2025
** Vincitore ruolo nel 4° Concorso Internazionale “Voci Mascagnane”
Una serata che mette in dialogo due visioni del teatro musicale del Novecento, nel segno della sperimentazione espressiva e della potenza evocativa della parola. Si apre con Ode a Leopardi di Pietro Mascagni, presentata in prima esecuzione assoluta nella versione per due pianoforti e voce solista. Questa rilettura cameristica, frutto di un attento lavoro sulla partitura originale, restituisce una pagina di grande intensità emotiva, in cui la scrittura mascagnana si fa rarefatta, introspettiva, attraversata dalla malinconia e dalla tensione metafisica che pervade la poesia leopardiana.
A seguire, The Medium di Gian Carlo Menotti, opera intensa e visionaria, sospesa tra dramma psicologico e dimensione soprannaturale. La versione per due pianoforti conserva tutta la forza teatrale della partitura, costruita su dialoghi serrati e aperture liriche che danno forma a un racconto oscuro e profondamente umano.
Il confronto tra le due opere disegna un itinerario affascinante tra spiritualità, illusione e introspezione, valorizzando pagine poco frequentate del repertorio e dando spazio a una nuova generazione di interpreti. Un doppio appuntamento che riflette la vocazione del Mascagni Festival alla riscoperta, all’ascolto consapevole e alla valorizzazione della musica come forma viva di pensiero.
Bando 2023 Mascagni Academy per l’ammissione ai corsi di formazione e perfezionamento per cantanti lirici
Il Concorso Internazionale nasce nella prospettiva di diventare, negli anni, competizione vocale di riferimento per la diffusione e lo studio dell’opera mascagnana e verista, con il coinvolgimento di autorevoli esperti del settore, quali sovrintendenti teatrali, direttori artistici, registi, critici musicali e docenti di chiara fama.
Abbiamo immaginato un Festival che sia come quei fiori che si soffiano, e disperdono i suoi pezzetti bianchi nell’ aria.
Sponsor Tecnico
Sponsor & Partners
Fondazione Teatro Goldoni
Via C. Goldoni, 83
57125 – Livorno
Tel. 0586 204237
Per informazioni e domande riguardanti il festival scegliere tra i link di seguito: