L’amore ai tempi del digitale: il duello rusticano tra uomo e macchina
da un’idea di Marco Voleri
Protagonisti:
Rachael Jane Stellacci – Soprano
Davide Piaggio – Tenore
Stavros Mantis – Baritono
Massimo Salotti – Pianoforte
AURA-3025 – Intelligenza narrante
Coro di Voci Bianche Bonamici
Direttore Maurizio Preziosi
Maestri del coro Voci Bianche Laura Brioli e Angelica Ditaranto
Produzione Mascagni Festival / Bernini s.r.l.
Un dialogo inedito tra tradizione e tecnologia prende vita in Cavaller-IA Rusticana, una selezione originale dell’opera mascagnana che mette a confronto l’espressività umana e l’elaborazione artificiale. Sul palco, cantanti e pianista interpretano dal vivo le celebri melodie di Cavalleria Rusticana, mentre un algoritmo le rielabora in tempo reale, generando una nuova versione della partitura.
Un esperimento artistico e tecnologico che interroga il rapporto tra emozione e calcolo, tra passione e codice, portando il pubblico al centro di una riflessione sul futuro dell’opera. Le atmosfere della Sicilia rurale si fondono con proiezioni e interventi digitali, in un racconto visivo e sonoro che esplora i limiti (e le possibilità) dell’intelligenza artificiale nel campo della creazione musicale.
Cavaller-IA Rusticana è un’esperienza immersiva e provocatoria, dove la voce, la macchina e l’anima si incontrano. Un nuovo modo di vivere l’opera, tra poesia e innovazione.
Bando 2023 Mascagni Academy per l’ammissione ai corsi di formazione e perfezionamento per cantanti lirici
Il Concorso Internazionale nasce nella prospettiva di diventare, negli anni, competizione vocale di riferimento per la diffusione e lo studio dell’opera mascagnana e verista, con il coinvolgimento di autorevoli esperti del settore, quali sovrintendenti teatrali, direttori artistici, registi, critici musicali e docenti di chiara fama.
Abbiamo immaginato un Festival che sia come quei fiori che si soffiano, e disperdono i suoi pezzetti bianchi nell’ aria.
Sponsor Tecnico
Sponsor & Partners
Fondazione Teatro Goldoni
Via C. Goldoni, 83
57125 – Livorno
Tel. 0586 204237
Per informazioni e domande riguardanti il festival scegliere tra i link di seguito: