Catalani

Alfredo Catalani nacque a Lucca il 19 giugno 1854 ed Iniziò a studiare nella sua città natale con Fortunato Magi (zio di Giacomo Puccini), poi a Parigi ed infine al Conservatorio di Milano. Proprio a Milano, terminati gli studi, Catalani si mise in vista presentando un breve lavoro eccentrico e vigoroso intitolato ‘’La falce’’, egloga araba per due voci e coro su libretto di Arrigo Boito. Catalani si stabilì definitivamente a Milano e stette a contatto con la vita milanese tenendo conto degli artisti più progressisti, della lezione di Richard Wagner, del rinnovamento sinfonico e del dramma lirico francese. Ma da questo impegno scaturirono solo alcune opere, considerate unanimemente secondarie dalla critica: la mal riuscita ‘’Elda’’ (1880), ‘’Dejanice’’ (1883) ed ‘’Edmea’’ (1886). Nell’aprile del 1888 ottenne la cattedra di composizione presso il Conservatorio di Milano.
Nel 1891 venne ultimata la stesura di La Wally, che sarà rappresentata alla Scala di Milano il 20 gennaio dell’anno successivo con buon esito. Quest’opera (l’ultima del compositore) testimonia palesemente un nuovo stile, apre la via a Puccini e rimane fondamentale nell’evoluzione della musica lirica italiana. Il 7 agosto 1893 muore a Milano.